Una immersione forestale o bagno di bosco/foresta è un’esperienza di apertura, avvicinamento e interazione che la persona si concede con la natura. L’intento dell’esperienza è quella di ricollegare il nostro sistema ai ritmi naturali ed esplorare quali potenziali benefici si possono trarre dal vivere secondo il modello naturale e lo faremo in uno dei luoghi più suggestivi dell’Alto Lazio: la faggeta vetusta dei Monti Cimini.
Dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, la faggeta è un tempio naturale. I faggi secolari si ergono come colonne silenziose, avvolti da muschi e nebbie leggere, creando un’atmosfera mistica e protettiva. Camminare tra i suoi sentieri significa immergersi in un tempo primordiale: ogni passo affonda nel suolo umido, ogni respiro assorbe resine sottili e ossigeno puro. Il silenzio è profondo, interrotto solo dal fruscio del vento tra le chiome e dal canto lontano di un uccello. È qui che la foresta non si guarda: si ascolta.
Cosa verrà proposto nell’esperienza:
- camminata lenta
- silenzio
- pratiche sensoriali
- pratiche ludiche
- spazi di condivisione
- verranno alternati momenti dinamici (camminata, giochi, pratiche sensoriali) a momenti statici (rilassamento, stare fermi)
- al fine di garantire un’esperienza più “naturale” possibile verrà richiesta la modalità silenziosa di tutti i dispositivi elettronici
NON è un’escursione in quanto: il focus dell’esperienza non è camminare in natura insieme ad un gruppo di persone ma stare in natura e condividere la propria esperienza con gli altri
A chi è rivolta questa esperienza:
- persone che sentono di avere bisogno di un momento di stacco dal ritmo serrato della vita in città
- persone che sentono di volersi esplorare in un contesto naturare supportati da una guida
- persone curiose che si vogliono aprire ad un esperienza nuova in natura
L’esperienza è facilitata da personale certificato e qualificato.
Dopo pranzo, per chi vorrà fermarsi e proseguire la giornata insieme, raggiungeremo le Cascate di Chia distanti soltanto 20 minuti di macchina per un terzo tempo rinfrescante. Le cascate sorprendono con una bellezza diversa, più fluida e selvaggia. L’acqua scivola tra pareti di tufo e rocce antiche, formando vasche e salti cristallini che incantano lo sguardo. Attorno, la vegetazione si stringe fitta, mentre resti di mulini medievali e la Torre di Pasolini raccontano di un paesaggio amato da poeti e cineasti. Sedersi accanto alle cascate, lasciandosi accarezzare dal fresco vapore dell’acqua, è come vivere un secondo tempo, un ritorno alla quiete dopo la meraviglia.
Due luoghi, un solo respiro: quello della natura più autentica, potente e silenziosa.
Abbigliamento adatto alla stagione (pantaloni trekking, maglia tecnica, pile/felpa, abbigliamento comodo) – Scarpe/scarponi da trekking obbligatori – Giacca antivento/antipioggia – Cappellino – Guanti – Occhiali da sole – 1,5 L Acqua – Snack Energetici – Torcia – Pranzo al sacco
Daniele: 320 072 6462(clicca per chattare con la guida)
– GAEE Guida Ambientale Escursionistica Esperienziale FIPTES
NOTA BENE:
- In caso di maltempo l’evento sarà rimandato. In corso di svolgimento il percorso può subire variazioni a seconda delle condizioni meteorologiche o fisiche dei partecipanti per garantire la sicurezza di tutti, una perfetta gestione e la migliore esperienza del cliente.
- Gli orari indicati sono approssimativi.
20€ a persona (+ polizza Facoltativa RC Outdoor Daily 4€).